Liuteria Dalla Quercia
Maestro Liutaio Frank Eickmeyer

Frank Eickmeyer

Nasce a Neuss (Rhineland) in Germania il 26 Ottobre 1963. Frequenta per dodici anni la scuola Waldorf-Steiner, nella quale prevalgono le materie artistiche e artigianali. L'intenso studio del violoncello e la passione per la lavorazione del legno (falegnameria e scultura) lo conducono allo studio della liuteria.

Nel 1982 inizia gli studi di liuteria a Gubbio con il Maestro Spataffi, si perfeziona alla scuola di Mittenwald (in Germania) e infine si iscrive alla scuola di liuteria di Parma, dove si diploma nel 1990 sotto la guida del Maestro Scrollavezza.

Contemporaneamente frequenta il corso di violoncello tenuto dal maestro Ballarini al Conservatorio di Parma.

Nel 1991 apre la sua bottega a Bologna dove tuttora lavora.

Dal 1996 è membro dell' ALI (associazioni liutai italiani).

Nel 1999 diventa socio fondatore del GLB (Gruppo liutai bolognesi) con sede all'Accademia Filarmonica

Recentemente ha partecipato alla fondazione dell'associazione "Liuteria Parmense" sostenuta dagli allievi di Renato Scrollavezza.

Molti colleghi ed amici italiani, seguendo una antica tradizione, lo hanno chiamato "Francesco il Tedesco", un nomignolo che ha simpaticamente accettato: dal 1993 la sua etichetta riporta la firma di "Francesco Dalla Quercia" quasi una traduzione letterale di "Frank Eickmeyer".

Si dedica anche alla costruzione di strumenti filologici. Oltre a violini violoncelli barocchi ha costruito una viella, una lira da braccio, una viola d'amore ed una viola da gamba.

Nel 1995 ha realizzato su commissione un quartetto d'archi.

Ha inoltre costruito il violoncello suonato dal maestro Ken Yoshi, solista della Vienna Symphony Orchestra.