Sia al banco di lavoro
che al violoncello (tutti e due studiavano lo strumento
al conservatorio) passavano molto tempo insieme.
Instancabilmente discutevano
sul suono e la messa a punto dello strumento per trarne
poi le conclusioni per la scelta del materiale e la loro
lavorazione. In questo modo i risultati potevano essere
provati immediatamente.
Mentre Francesco si dedicava
sempre di piú alla costruzione moderna degli strumenti
ad arco, Johannes si dedicava al restauro, costruzione ed
esecuzione filologica degli strumenti storici (barocco,
classico e romantico).
|